logo-esteso-tv scalato.jpeg

www.anffas.tv.it


facebook
instagram

segreteria@anffas.tv.it

ANFFAS

Sezione di Treviso

PROGETTO "U.S.A. UNIFIED SPORT FOR ALL - I BASKETTOSI" 

PERCORSI DI TIPO PSICOMOTORIO - EDUCATIVO E SPORTIVO INCLUSIVI

 

 
Il progetto, attivo dal 2007, è sviluppato grazie ad un protocollo d'intesa firmato, oltre che da ANFFAS TREVISO, dall'I.C. “C. Casteller” di Paese, dal Comune di Paese, dal Comune di Istrana, dall'I.C. di Istrana, dall'ASD Polisportiva Olimpia di Postioma e dall'ISISS "Besta" di Treviso.


Il progetto include dei percorsi di tipo psicomotorio-educativo e sportivo inclusivi:
 
1. PERCORSI DI PSICOMOTRICITA’ RELAZIONALE IN GRUPPO INCLUSIVO 
La psicomotricità relazionale è una pratica basata sul gioco di relazione che utilizza attività motorie, simboliche e narrative;  tale attività si basa su processi creativi per mettere in comunicazione l'ambito dei corpi e degli oggetti materiali con quello dell' astrazione e dell'immaginazione, con lo scopo di prefigurare trasformazioni possibili nella vita emotiva, intellettiva e sociale del bambino.


Obiettivi fondamentali:
- promuovere il benessere, il divertimento e la scoperta del piacere nei bambini
- favorire la costruzione di un sé degno di stima
- sostenere lo sviluppo armonico del bambino in tutte le sue parti (corporea, emotiva, intellettiva)
- favorire la fiducia nelle proprie potenzialità (nel rispetto di sé stessi e degli altri)
- favorire i processi di socializzazione tra pari e con le figure adulte di riferimento


L’attività si svolge presso la palestra della scuola primaria di Postioma (TV) ed è destinata a bambini dai 3 ai 6 anni.


2. PERCORSI SPORTIVI UNIFICATI 
L'attività sportiva è per ogni atleta uno strumento per favorire l'efficienza ed il benessere fisico; per favorire la coscienza e il contatto con un corpo in cambiamento; per esprimere ed accrescere la propria intelligenza, la creatività, la volontà; per accrescere l'autocontrollo e sviluppare un sano spirito agonistico; per divertirsi e talora alleggerirsi di tensioni, ansie e paure.


Lo sport di gruppo (e in gruppo) permette, attraverso la condivisione delle regole, l'acquisizione di una disciplina sociale, e può favorire lo sviluppo di relazioni significative e comunque ridurre il senso di solitudine e offrire nuove sicurezze.
 

L'attività sportiva insieme all'esperienza dell'integrazione fornisce ampi confronti, stimolando processi di identificazione e differenziazione e quindi la riflessione sulle caratteristiche personali, affettive, relazionali e cognitive; fornisce occasioni di comprensione interpersonale e di familiarizzazione e può ridurre il timore per quelle che sono le differenze umane. 


Può ancora fornire occasioni di riflessione su alcuni principi personali come il valore della cooperazione e della solidarietà.


I molti ragazzi e i giovani atleti e volontari normalmente abili che partecipano al progetto, possono vivere un'occasione preziosa per sviluppare conoscenze e sensibilità verso le problematiche e le potenzialità di coloro che vivono una situazione di disabilità.
 

LE ATTIVITA' SPORTIVE INCLUDONO

- danzaterapia metodo Maria Fux 

Questi percorsi vengono offerti a ragazzi in età preadolescenziale e adolescenziale con disabilità intellettiva e/o relazionale e a coetanei normalmente abili. 

 

 

 

- Sport di Squadra Unificato (Basket e Calcio)

Questi percorsi vengono offerti a ragazzi con disabilità intellettiva e/o relazionale (Atleti) adolescenti, giovani e adulti ed a coetanei normalmente abili (Atleti partner). 

Gli Atleti partner favoriscono nei compagni l'acquisizione dei gesti tecnici della pallacanestro o del calcio attraverso i naturali meccanismi dell'imitazione, li facilitano nell' acquisizione di schemi di gioco, li favoriscono nel maggior coinvolgimento possibile. 

Durante le partite, i partners rispettano il regolamento federale, mentre gli Atleti, seguono un regolamento adattato alle abilità del singolo.

Gli allenamenti di 

BASKET UNIFICATO 

si svolgono il martedì e il venerdì 

dalle 17:15 alle 18:15 

 

Gli allenamenti di

CALCIO UNIFICATO

si svolgono il martedì e il venerdì 

dalle 18:15 alle 19:30 

 

DOVE:  palestra della 

scuola secondaria di 

1° grado di Postioma. 

L'attività di 

DANZATERAPIA 

si svolge
il sabato mattina 

dalle 10:00 alle 11:00

 

DOVE:  palestra della 

scuola secondaria di 

1° grado di Postioma.